
- Scavi di Pompei ed Ercolano
Gli Scavi di Pompei ed Ercolano rappresentano un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. - Costiera Amalfitana
Affacciata sul mare Tirreno, la Costiera amalfitana si estende nel Golfo di Salerno e comprende alcuni dei suoi luoghi più famosi, da Positano a Ravello e, naturalmente, Amalfi. La strada corre tortuosa, come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari. - Duomo di Salerno e Cripta
Il duomo di Salerno dedicato all’apostolo San Matteo è il monumento simbolo dell’eredità normanna ed è il centro della vita religiosa cittadina. All’interno della Cattedrale, famosa è la cripta che custodisce le spoglie di San Matteo, patrono della città, restaurata in stile barocco nella metà del seicento. - Villa Comunale
La Villa comunale di Salerno è il “giardino” della città. Fu progettata nel 1870 all’ingresso della città scendendo da Vietri sul Mare. Vi si trova la famosa Fontana del Tullio e possiede un lussureggiante orto botanico con molte piante rare dell’area mediterranea ed oltre. - Stazione Marittima
Inaugurata nel 2016, è tra le opere più importanti della famosa architetta Zaha Hadid. La sua struttura ricorda un’ostrica con un robusto guscio esterno che nasconde elementi fluidi e leggeri all’interno. - Templi di Paestum
Paestum è un sito archeologico di estrema importanza, riconosciuto nel 1998 dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. I tre templi greci di Paestum, che si pensa essere dedicati alla città omonima Poseidone, Hera e Cerere, furono costruiti tra VI e V sec. a.C. e sono tra gli edifici templari meglio conservati dall’età classica. - Giardino della Minerva
Il giardino della Minerva è un orto botanico situato nel centro storico di Salerno. Durante il medioevo fu usato come giardino dei semplici a fini didattici per gli studenti della scuola medica salernitana; per tale motivo è ritenuto il precursore degli orti botanici intesi nell’accezione moderna del termine. - Castello Arechi
Dal Castello Arechi, che si affaccia sul golfo di Salerno, potrete godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla punta della Costiera Amalfitana, fino ad Agropoli. Esso rappresenta un autentico esempio di architettura Medievale, ancora ben conservato e apprezzato in tutta Italia. - Costiera Cilentana
La costiera cilentana il tratto di costa campana compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro. È un tratto di costa noto per la sua bellezza naturalistica e per la qualità delle acque di balneazione. Ogni anno molte località della costiera vengono premiate con le bandiere blu e le vele assegnate da Legambiente.